Mostra newsletter nel browser Marzo 2025NEWSLETTER La nuova newsletter dell’ANQBuongiorno,la nuova newsletter dell’ANQ, pubblicata quattro volte l’anno, si concentra sull’essenziale. Questo numero ripercorre il punto della situazione fatto dall’ANQ, presenta i progetti (pilota) in corso e i risulta
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Logo ANQ

Marzo 2025

NEWSLETTER

 

La nuova newsletter dell’ANQ

Buongiorno,


la nuova newsletter dell’ANQ, pubblicata quattro volte l’anno, si concentra sull’essenziale. Questo numero ripercorre il punto della situazione fatto dall’ANQ, presenta i progetti (pilota) in corso e i risultati delle ultime misurazioni, e propone due eventi a cui tutti sono invitati a partecipare.


Buona lettura!


Dr. Petra Busch, Direttrice ANQ


P.S. Da febbraio, ospedali e cliniche possono ricevere il mailing mensile «Update», con ragguagli sui lavori in corso nel quadro delle misurazioni dell’ANQ. Iscrizioni: modulo di contatto 

 

ANQ

Nuova associazione degli assicuratori: rappresentanza di prio.swiss in seno all’ANQ

prio.swiss, l’organizzazione succeduta a curafutura, è ufficialmente operativa dal 1° gennaio 2025. Tra le organizzazioni aderenti all’ANQ, gli assicuratori continuano a essere rappresentati da tre associazioni. Le delegate e i delegati di curafutura e santésuisse sono rimasti nel Comitato dell’ANQ in qualità di collaboratrici e collaboratori di prio.swiss.

Punto della situazione: redatto il rapporto finale

Il rapporto finale sul punto della situazione verrà pubblicato sul sito dell’ANQ verosimilmente a inizio aprile (dopo l’approvazione da parte del Comitato) in tedesco e francese. I risultati del sondaggio sono in gran parte positivi. La maggior parte delle e dei partecipanti ha dichiarato che le misurazioni dell’ANQ aiutano gli ospedali e le cliniche a occuparsi attivamente del tema della qualità. I riscontri fungono da base per adottare misure concrete nell’ottica del perseguimento progressivo degli obiettivi e dei punti focali strategici.

Rapporto sulla qualità H+: collegamento ai risultati delle misurazioni dell‘ANQ

Su mandato dell’ANQ, la Commissione di specialisti Qualità di H+ ha deciso di inserire un link ai risultati delle misurazioni dell’ANQ nel suo rapporto sulla qualità. In questo modo, a partire dal rilevamento 2025 gli ospedali e le cliniche non dovranno più riportarli manualmente, il che riduce il loro onere e il rischio di errore, e garantisce che vengano pubblicati ovunque gli stessi risultati.

 

ESPERIENZA DEI PAZIENTI | INFORMAZIONI INTERDISCIPLINARI

Iscrizione: dialogo online sul questionario Swiss PREMs

L’ANQ propone un dialogo online sui risultati delle misurazioni pilota con il questionario Swiss PREMs e sulle modalità delle misurazioni a partire dal 2025. Il dialogo online, organizzato in italiano, tedesco e francese martedì 27 maggio 2025 (ore 15-16.15) e giovedì 12 giugno 2025 (ore 15-16.15), si rivolge a ospedali, cliniche, Cantoni e organizzazioni aderenti all’ANQ. L’invito verrà inviato nel mese di marzo, ma le iscrizioni sono già aperte. Iscrizione

Perfezionamento: informazioni aggiornate sul sito

L’ANQ ha recentemente aggiornato e completato le informazioni sul sito e le fasi del progetto di perfezionamento della misurazione dell’esperienza dei pazienti. L’elaborazione del nuovo questionario Swiss PREMs e l’analisi delle misurazioni pilota proseguono come da programma.

 

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Infezioni del sito chirurgico: simposio Swissnoso 2025

Il simposio Swissnoso, in programma il 5 giugno a Berna, propone conferenze che coprono una vasta gamma di temi, dalle osservazioni in sala operatoria alla misurazione 2023/2024. Tutte le persone coinvolte nel rilevamento dovrebbero aver già ricevuto l’invito. In caso contrario, si prega di scrivere un’e-mail a Swissnoso. Le iscrizioni sono possibili fino al 28 maggio. Per la partecipazione viene riscosso un contributo di 150 franchi.

Infezioni del sito chirurgico: adeguamento dei periodi di misurazione 2025 e 2026

Dal rilevamento 2026, i periodi di misurazione verranno adeguati in modo che incomincino sempre a gennaio e coprano un intero anno civile. In seguito a tale cambiamento, la misurazione 2025 durerà quindi in via del tutto eccezionale tre mesi in più (da ottobre 2024 a dicembre 2025). Gli ospedali e le cliniche riceveranno i rapporti individuali nel mese di luglio 2026, mentre il rapporto comparativo nazionale seguirà a febbraio 2027 nel quadro della pubblicazione trasparente.

Infezioni del sito chirurgico: nuovi moduli di immissione

Nell’ambito dell’ammodernamento della banca dati, dal prossimo periodo verranno utilizzati nuovi moduli per il rilevamento delle infezioni del sito chirurgico (CRF). Essi agevolano il trasferimento automatico dei dati da ospedali e cliniche a SwissRDL. In futuro, per ogni tipo di intervento verranno messi a disposizione moduli specifici. Seguiranno altri ragguagli. In autunno sono inoltre previste formazioni.

Misurazione pilota 2025 caduta e decubito: prossimi passi

Il periodo di osservazione per le misurazioni pilota mediante dati strutturati del sistema informatico delle cliniche è iniziato come previsto il 1° febbraio e proseguirà fino al 30 aprile. Gli ospedali e le cliniche pilota hanno tempo fino al 1° luglio per inoltrare i loro dati. I risultati saranno poi consultabili da fine agosto in un nuovo dashboard. L’ANQ intende rendere la misurazione obbligatoria a livello nazionale a partire dal 2026 (in sostituzione della misurazione degli indicatori di prevalenza sospesa nel 2023). Maggiori informazioni

SIRIS colonna vertebrale: concetto di validazione da poco online

Il concetto di validazione, pubblicato sui siti di SIRIS e ANQ, descrive i provvedimenti da attuare per ottenere una migliore qualità dei dati. Dall’autunno 2025 sono previsti i primi monitoraggi negli ospedali e nelle cliniche.

Progetto pilota PSI e tassi di mortalità: misurazione pilota in 65 ospedali e cliniche

Nell’arco di tre sedute, il gruppo di esperti ha selezionato gli indicatori idonei che costituiscono la base per le imminenti analisi pilota, a cui parteciperanno 65 ospedali e cliniche con i propri dati. Il progetto pilota consente loro di acquisire esperienze pratiche con PSI e tassi di mortalità analizzati in Qlize!. Se il Comitato dell’ANQ approvasse l’ampliamento del piano di misurazione, la richiesta in tal senso verrà inviata alle parti contraenti nel mese di aprile.

 

RIABILITAZIONE

Soddisfazione dei pazienti: pubblicati i risultati 2024

Nel sondaggio nazionale 2024, i pazienti delle cliniche di riabilitazione e dei reparti di riabilitazione degli ospedali acuti si sono dichiarati molto soddisfatti della loro degenza. È quanto emerge dai risultati che l’ANQ ha pubblicato il 28 gennaio 2025 sul suo sito. Al comunicato stampa

Misurazioni specifiche secondo la riabilitazione: risultati 2023 online

Il 21 gennaio 2025, l’ANQ ha pubblicato i risultati 2023 delle misurazioni specifiche secondo la riabilitazione, dai quali emergono i grandi progressi compiuti tra ammissione e dimissione dai pazienti di tutti i settori di riabilitazione. I miglioramenti sono analoghi a quelli registrati l’anno precedente. Nonostante l’incremento del numero di pazienti, le cliniche sono dunque riuscite a garantire una qualità costantemente elevata. Al comunicato stampa

Progetto pilota PROMIS GH-10: rapporto breve finale

Il rapporto breve finale è consultabile sul sito dell’ANQ e della Commissione federale per la qualità (CFQ). Il progetto pilota ha dimostrato che il PROMIS GH-10 è uno strumento idoneo a rilevare i cambiamenti della qualità di vita percepita soggettivamente in diversi settori di riabilitazione e messo in evidenza al contempo importanti limitazioni in riferimento al suo impiego nella quotidianità clinica: i pazienti hanno per esempio in parte bisogno di aiuto per compilare il questionario, il che, secondo il settore di riabilitazione, comporta un notevole impegno supplementare per il personale sanitario. Il Comitato per la qualità Riabilitazione ha discusso i risultati del progetto, e nel secondo trimestre 2025 presenterà le sue raccomandazioni e una possibile richiesta all’attenzione del Comitato dell’ANQ.

Organi: nuovo membro del gruppo di esperti

Il Comitato per la qualità Riabilitazione ha confermato Clésia Socorro, responsabile aggiunta per le cure presso la clinica Valmont, quale nuovo membro del gruppo di esperti EBI. Congratulazioni!

 

PSICHIATRIA

Accertamento della fattibilità dell’indicatore della caduta per la psichiatria geriatrica

Sono disponibili i primi risultati dello studio ampliato di fattibilità. Essi costituiscono la base per i prossimi lavori del gruppo di esperti Psichiatria geriatrica, in particolare per la definizione di caduta (incl. conseguenze) e la discussione sul metodo.

 

RETE DI CONTATTI

L’ANQ entra nel gruppo di esperti Gestione dei dati nel settore sanitario

Il gruppo di esperti Gestione dei dati nel settore sanitario ha dato seguito alla richiesta di adesione formulata dall’ANQ. Il gruppo, parte del programma DigiSanté, ha il compito di preparare la trasformazione digitale nella sanità e di accompagnarne l’attuazione. 
Nel quadro delle sue misurazioni della qualità, l’ANQ rileva ed elabora molti set di dati, dà accesso a diversi dashboard e gestisce una propria banca dati contenente dati dei rilevamenti nazionali di routine, dati degli istituti nel formato della statistica medica, dati strutturati del sistema informatico delle cliniche e dati ottenuti dalle proprie misurazioni. Aderendo al gruppo di esperti, l’ANQ può sostenere gli sforzi nazionali nel campo della gestione dei dati e dell’interoperabilità, e tenerne conto nel proprio lavoro.

 

Il prossimo NEWSLETTER sarà pubblicato il 11 giugno 2025

ANQ

Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

+41 31 511 38 40

info@anq.ch  ·  anq.ch

Lunedì - Venerdì

08.00 - 12.00

13.30 - 17.00

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati

© 2025 ANQ. Tutti i diritti riservati.