Mostra newsletter nel browser Settembre 2025NEWSLETTER Notizie dall’ANQ Buongiorno, il nuovo numero della nostra newsletter si china su un avvicendamento di personale in seno al nostro team, e presenta le novità concernenti le misurazioni, le ultime analisi dei dati e una selezione di seminari: Sia
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Logo ANQ

Settembre 2025

NEWSLETTER

 

Notizie dall’ANQ

Buongiorno,


il nuovo numero della nostra newsletter si china su un avvicendamento di personale in seno al nostro team, e presenta le novità concernenti le misurazioni, le ultime analisi dei dati e una selezione di seminari: Siamo lieti di presentarvi in questa newsletter argomenti e sviluppi rilevanti che caratterizzano attualmente il nostro lavoro.


Buona lettura!


Dr. Petra Busch, Direttrice Segretariato generale ANQ

 

ANQ

Passaggio di consegne in seno al Segretariato generale

Il 19 settembre, Regula Heller, responsabile Medicina somatica acuta e Direttrice supplente, andrà in pensione. Cogliamo l’occasione per ringraziarla per l’eccellente lavoro svolto in tutti questi anni e le auguriamo ogni bene per il futuro. A rilevare il testimone alla testa della medicina somatica acuta è il dr. Olivier Pahud, il quale assume anche la conduzione del progetto inerente al Registro delle protesi SIRIS. Linda Hadorn, responsabile dei temi multidisciplinari, è nominata Direttrice supplente. All’organigramma

ANQ-Day 2026: misurare e migliorare la qualità – il 29 gennaio a Berna

Il 29 gennaio 2026 si terrà l’ANQ-Day 2026, simposio finora noto con il nome di Q-Day. È possibile iscriversi da ottobre ed è previsto uno sconto per i più veloci. Il simposio, dal titolo «Misurare e migliorare la qualità», approfondisce il legame tra le misurazioni della qualità e i provvedimenti di miglioramento adottati da ospedali e cliniche. Non mancheranno interventi interessanti, preziose opportunità di scambio e presentazioni di migliori pratiche. L’evento è in programma nel nuovo padiglione (Cube) del centro BERNEXPO a Berna.

 

ESPERIENZA DEI PAZIENTI | INFORMAZIONI INTERDISCIPLINARI

Esperienza dei pazienti: panoramica delle informazioni

Il questionario interdisciplinare Swiss PREMs ha permesso di uniformare i sondaggi tra i pazienti della medicina somatica acuta, della riabilitazione e della psichiatria. La nuova pagina sul sito dell’ANQ contiene tutte le informazioni del caso. Al sito dell’ANQ

 

MEDICINA SOMATICA ACUTA

SIRIS anca, ginocchio e spalla: inizio del rilevamento volontario delle PROMs dal 1° novembre

Il Consiglio di fondazione SIRIS incoraggia l’introduzione, l’utilizzo e l’attuazione delle PROMs nell’ortopedia e, per questo motivo, ha incaricato SwissRDL dello sviluppo di un concetto e di una piattaforma per il rilevamento digitale. Quest’ultima sarà gratuitamente a disposizione degli ospedali e delle cliniche a partire dal 1° novembre. I lavori di preparazione e la realizzazione sono stati sostenuti finanziariamente dalla Commissione federale per la qualità. L’ANQ partecipa all’iniziativa con un ruolo di sostegno e di coordinamento.

SIRIS colonna vertebrale: pubblicato il rapporto annuale 2025

Il rapporto con i dati dei rilevamenti 2021-2024 del Registro delle protesi SIRIS colonna vertebrale è consultabile sui siti dell’ANQ e di SIRIS. Esso fornisce una panoramica descrittiva del numero e delle caratteristiche degli interventi inclusi a livello nazionale (non di clinica od ospedale), e riporta i risultati delle prime analisi.

Integrazione del programma SSI Surveillance nel Registro SIRIS anca e ginocchio

Per evitare doppioni, in futuro le infezioni del sito chirurgico dopo l’impianto di protesi dell’anca e del ginocchio dovranno essere inserite soltanto nel Registro SIRIS. Lo scopo è sgravare gli ospedali, instaurare una migliore collaborazione interdisciplinare e ottenere una maggiore qualità dei dati. Il progetto è portato avanti congiuntamente da Swissnoso, Fondazione SIRIS e ANQ. Al progetto

Infezioni del sito chirurgico: semplificazione del monitoraggio

Dal 2026, Swissnoso e l’ANQ semplificheranno il rilevamento delle infezioni del sito chirurgico allo scopo di ridurre l’onere degli ospedali, di ammodernare la banca dati e di avviare il processo di digitalizzazione. I dettagli sull’iniziativa e sul rilevamento volontario di misure di prevenzione nel quadro di un progetto pilota si trovano sul sito dell’ANQ. L’ANQ e Swissnoso informeranno le parti in causa in occasione di due eventi online (18 settembre e 14 ottobre). All’iscrizione

Simposio Swissnoso: retrospettiva e prospettiva

Il simposio Swissnoso di quest’anno ha ottenuto riscontri positivi da chi vi ha partecipato. Circa 180 specialiste e specialisti di ospedali e cliniche hanno colto l’occasione per scambiarsi opinioni su temi concernenti la prevenzione delle infezioni e la salvaguardia della qualità. Il prossimo appuntamento sarà l’11 giugno 2026.

 

RIABILITAZIONE

Licenze FIM®: continuità di utilizzo garantita

Dato che l’attuale emittente della licenza per la FIM® si ritira dal settore internazionale, l’ANQ ha acquisito i diritti per un utilizzo a tempo indeterminato di questo strumento. Ciò garantisce l'ulteriore utilizzo dello strumento. Maggiori informazioni

RehaCompass: nuova piattaforma online

A fine 2025, RehaCompass sostituirà l’attuale piattaforma online ReMoS. Questo cambiamento consente all’ANQ di accelerare i processi e di mettere più rapidamente a disposizione i risultati specifici secondo la clinica. La nuova piattaforma online tiene conto del bilancio della situazione e del sondaggio sul dashboard. Dal 2026, le cliniche vi potranno esaminare e inviare i dati delle misurazioni, e consultare i risultati.

 

PSICHIATRIA

Rapporto breve: salute delle persone con disturbi dello sviluppo intellettivo

Il gruppo di esperti Salute delle persone con un disturbo dello sviluppo intellettivo ha redatto un rapporto in merito a un’analisi supplementare dell’ANQ dei risultati tra le persone con questo tipo di disabilità. Sono emerse anomalie in riferimento al peso dei sintomi e al ricorso a misure restrittive della libertà, conclusioni che ribadiscono la necessità di un trattamento specializzato. Al rapporto breve

Psichiatria geriatrica: rilevamento delle cadute dal 2026

Sulla scorta dell’accertamento della fattibilità svolto dalla Scuola universitaria professionale di Berna (BFH), il gruppo di esperti Psichiatria geriatrica ha deciso come procedere per quanto riguarda l’indicatore caduta in questo settore: da gennaio 2026, è previsto il rilevamento delle cadute e delle conseguenze delle cadute senza pubblicazione dei risultati. Maggiori informazioni

Psichiatria forense: nuovo gruppo di esperti

Il Comitato per la qualità Psichiatria ha approvato la costituzione di un gruppo di esperti Psichiatria forense, il quale si è riunito per la prima volta il 25 agosto. L’attenzione era incentrata in particolare sulla qualità nella psichiatria forense e sull’adeguamento mirato del piano di misurazione.

 

RETE DI CONTATTI

Convenzione sulla qualità ai sensi dell’art. 58a LAMal: concluso il primo anno di attuazione

Il primo anno di attuazione ha consentito di trarre importanti indicazioni e di prevedere ottimizzazioni in vista del 2026, tra cui:

  • modulo di richiesta semplificato per le misure di miglioramento della qualità;
  • lista di controllo per organi di controllo e ospedali/cliniche;
  • adeguamento delle procedure e dei processi.

Le verifiche pilota si svolgono in presenza dei partner della convenzione e/o dell’ANQ, il che consente loro di organizzare in modo efficiente gli imminenti lavori in vista del primo anno di applicazione della convenzione sulla qualità ai sensi dell’art. 58a LAMal.

Innovation Qualité: aperte le candidature

Sono aperte le candidature per il premio Innovation Qualité dell’Accademia svizzera per la qualità nella medicina (ASQM). Le categorie «Ambulatorizzazione» e «Sicurezza dei pazienti» sono dotate ciascuna di un montepremi di 15'000 franchi, il premio speciale della giuria di 10'000 franchi. È possibile inoltrare le candidature fino al 1° dicembre 2025, la cerimonia di premiazione è invece in programma il 12 giugno 2026 a Berna. L’ANQ sostiene il riconoscimento in qualità di partner concettuale. Maggiori informazioni

 

La prossima NEWSLETTER sarà pubblicata il 10 dicembre 2025

ANQ

Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

+41 31 511 38 40

info@anq.ch  ·  anq.ch

Lunedì - Venerdì

08.00 - 12.00

13.30 - 17.00

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati

© 2025 ANQ. Tutti i diritti riservati.