Mostra newsletter nel browser Giugno 2025NEWSLETTER Notizie dall’ANQBuongiorno,la newsletter dell’ANQ, pubblicata quattro volte l’anno, si concentra sull’essenziale. In questo numero riferiamo sui lavori successivi al punto della situazione effettuato dall’ANQ, sulle decisioni dell’Assemblea dei me
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 
 ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌  ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌   ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ 

Mostra newsletter nel browser

Logo ANQ

Giugno 2025

NEWSLETTER

 

Notizie dall’ANQ

Buongiorno,


la newsletter dell’ANQ, pubblicata quattro volte l’anno, si concentra sull’essenziale. In questo numero riferiamo sui lavori successivi al punto della situazione effettuato dall’ANQ, sulle decisioni dell’Assemblea dei membri e sugli ultimi sviluppi delle misurazioni dell’ANQ.


Buona lettura!


Dr. Petra Busch, Direttrice ANQ

 

ANQ

Punto della situazione: rapporto di analisi e informazioni sul processo online

Nel 2024, l’ANQ ha fatto il punto della situazione con i suoi principali gruppi di interesse, la seconda operazione di questo genere dopo quella effettuata nel 2019. Il rapporto di analisi è nel frattempo consultabile sul sito. Sulla base dei riscontri, un gruppo di lavoro composto di membri del Comitato e della Direzione ha definito possibili misure all’attenzione del Comitato dell’ANQ, il quale le ha esaminate in occasione del suo ritiro di inizio giugno. Sul sito sono pubblicate informazioni aggiornate sui prossimi passi.

Assemblea dei membri del 13 maggio 2025: approvati tutti i punti all’ordine del giorno

L’Assemblea dei membri ha seguito le indicazioni del Comitato, approvando il conto annuale 2024 e il rapporto di revisione, e dando scarico al Comitato. Il nuovo rapporto annuale 2024 online, al quale è stata data luce verde all’unanimità, contiene un’intervista in cui il Presidente Josef Müller e la Direttrice dr. Petra Busch discutono dei principali sviluppi. Non manca inoltre un rapido riepilogo delle attività dell’ANQ nell’anno in esame.

Utilizzo di dati dell’ANQ per scopi di ricerca: raccomandazioni aggiornate

Le raccomandazioni per l’utilizzo dei dati dell’ANQ per scopi di ricerca saranno presto disponibili in una versione rielaborata. Sono inoltre previsti modelli di accordi e di dichiarazioni di consenso per l’impiego dei dati anonimizzati. L’obiettivo dell’ANQ è agevolare e promuovere l’utilizzo dei suoi dati per scopi di ricerca. Le raccomandazioni sono consultabili sul sito dell’ANQ, mentre i modelli vengono messi a disposizione su richiesta. Le domande per l’utilizzo dei dati possono essere inoltrate per e-mail.

 

ESPERIENZA DEI PAZIENTI | INFORMAZIONI INTERDISCIPLINARI

Nuovo questionario Swiss PREMs: dialogo online

Il nuovo questionario Swiss PREMs è pronto. Il 27 maggio, l’ANQ ha informato 130 partecipanti al dialogo online in merito ai risultati delle misurazioni pilota, al questionario, al metodo della misurazione di routine e alle funzioni del nuovo dashboard. La seconda edizione del dialogo online si terrà il 12 giugno. La presentazione PowerPoint verrà pubblicata sul sito dell’ANQ a metà giugno. 

 

MEDICINA SOMATICA ACUTA

Soddisfazione dei genitori nella medicina somatica acuta: perfezionamento

L’ANQ sta perfezionando il sondaggio tra i genitori di bambini e adolescenti ricoverati. La misurazione è ora incentrata sulle esperienze dei genitori (PREMs), da qui la necessità di sostituire l’attuale questionario breve dell’ANQ con un nuovo strumento differenziato. Sul sito dell’ANQ, si trovano dettagli sul perfezionamento e sulla misurazione in generale.

Swiss PREMs Acute Care: prima misurazione nell’autunno 2025

Il nuovo questionario Swiss PREMs Acute Care è pronto per la prima misurazione negli ospedali e nelle cliniche della medicina somatica acuta. Il rilevamento si terrà in tutta la Svizzera dal 15 settembre al 15 novembre. Nella riabilitazione e nella psichiatria, invece, il nuovo questionario subentrerà nella primavera 2026. Maggiori informazioni

Infezioni del sito chirurgico: perfezionamento e progetto pilota

La misurazione delle infezioni del sito chirurgico viene costantemente perfezionata allo scopo anche di ridurre l’onere di ospedali e cliniche. Dal 1° gennaio 2026, per il rilevamento saranno disponibili nuovi moduli (CRF) contenenti ulteriori variabili per la documentazione volontaria di misure di prevenzione selezionate. Nel quadro di un progetto pilota, ospedali e cliniche possono testare queste variabili, e ricevere preziose indicazioni sull’attuazione e l’efficacia di tali misure. Maggiori informazioni sul progetto pilota seguiranno sul sito dell’ANQ.

Patient Safety Indicator (PSI) e tassi di mortalità: richiesta alle parti contraenti dell’ANQ

A fine aprile, alle parti contraenti dell’ANQ è stata sottoposta la richiesta di ampliare il piano di misurazione nella medicina somatica acuta a partire dal 2026 con nove indicatori di qualità in merito a Patient Safety Indicator (PSI) e casi di decesso (tassi di mortalità) durante la degenza in clinica o in ospedale. I cinque PSI e i quattro tassi di mortalità sono stati individuati in collaborazione con esperte ed esperti riconosciuti. La richiesta mira a sfruttare maggiormente il potenziale dei dati di routine della statistica medica (UST) ai fini dello sviluppo della qualità. Se venisse approvata da tutte le parti, una prima analisi è prevista con i dati UST 2024.

 

RIABILITAZIONE

Risultati delle misurazioni: un passo importante per una pubblicazione più tempestiva

Il settore della riabilitazione compie un primo importante passo verso una pubblicazione più tempestiva dei risultati delle misurazioni: i risultati 2024 verranno resi noti già a metà dicembre 2025, e non alla fine di gennaio 2026. Il piano di pubblicazione 2024 è stato aggiornato di conseguenza. Sono previste altre misure per un’analisi e una pubblicazione quanto più possibile rapide dei risultati.

Formazioni interne: domanda in aumento

L’offerta di formazioni dell’ANQ desta grande interesse, basti pensare che nel primo semestre 2025 si è tenuto il doppio dei corsi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le e i partecipanti forniscono riscontri positivi e sottolineano l’utilità di queste formazioni, in particolare per acquisire maggiore sicurezza nell’utilizzo degli strumenti di misurazione.

 

PSICHIATRIA

Sondaggio tra i pazienti 2024: ottime valutazioni per le cliniche della psichiatria per adulti

Nel quadro della misurazione nazionale della soddisfazione 2024, i pazienti della psichiatria per adulti hanno espresso un’opinione molto positiva in merito alla loro degenza. I risultati pubblicati a fine marzo si basano sulle risposte di oltre 8400 persone che hanno concluso un trattamento stazionario e sono state dimesse tra aprile e giugno 2024. Al comunicato stampa

Misure restrittive della libertà: precisazione sulla medicazione forzata

L’ANQ ha effettuato una precisazione sulla medicazione forzata e completato le FAQ sul suo sito, nelle quali è stata aggiunta una spiegazione sulla distinzione tra isolamenti per motivi psichiatrici e infettivi/somatici.

 

RETE DI CONTATTI

Mandato per i partner della convenzione sulla qualità ai sensi dell’art. 58a LAMal

I partner stanno presentando ai Cantoni interessati i contenuti della convenzione sulla qualità ai sensi dell’art. 58a LAMal. Anche l’ANQ partecipa a questi colloqui.

Su mandato degli stessi partner, inoltre, l’ANQ ha redatto il primo rapporto annuale all’attenzione della CFQ e del Consiglio federale. Il documento è consultabile anche sui siti dei partner della convenzione. Al rapporto annuale 2024

 

Il prossimo NEWSLETTER sarà pubblicato il 17 settembre 2025

ANQ

Weltpoststrasse 5, 3015 Bern

+41 31 511 38 40

info@anq.ch  ·  anq.ch

Lunedì - Venerdì

08.00 - 12.00

13.30 - 17.00

Aggiorna l'indirizzo e-mail
Informativa sulla protezione dei dati

© 2025 ANQ. Tutti i diritti riservati.